Produzione di acciaio grezzo

Produzione di acciaio grezzo a settembre 2024

Nel settembre 2024, la produzione mondiale di acciaio grezzo per i 71 paesi che fanno capo alla World Steel Association (acciaio mondiale) è stata di 143,6 milioni di tonnellate (Mt), con un calo di 4,7% rispetto a settembre 2023.

produzione di acciaio grezzo

produzione di acciaio grezzo

Produzione di acciaio grezzo per regione

L'Africa ha prodotto 1,9 Mt a settembre 2024, in aumento di 2,6% rispetto a settembre 2023. L'Asia e l'Oceania hanno prodotto 105,3 Mt, in calo di 5,0%. L'UE (27) ha prodotto 10,5 Mt, in aumento di 0,3%. L'Europa, altro ha prodotto 3,6 Mt, in aumento di 4,1%. Il Medio Oriente ha prodotto 3,5 Mt, in calo di 23,0%. Il Nord America ha prodotto 8,6 Mt, in calo di 3,4%. La Russia e altri paesi della CSI + Ucraina hanno prodotto 6,8 Mt, in calo di 7,6%. Il Sud America ha prodotto 3,5 Mt, in aumento di 3,3%.

Tabella 1. Produzione di acciaio grezzo per regione

Regione Settembre 2024 (Mt) % modifica 24/23 settembre Gen-Set 2024 (Mt) % cambia gen-set 24/23
Africa 1.9 2.6 16.6 2.3
Asia e Oceania 105.3 -5 1,032.00 -2.5
UE (27) 10.5 0.3 97.8 1.5
Europa, Altro 3.6 4.1 33.1 7.8
Medio Oriente 3.5 -23 38.4 -1.5
America del Nord 8.6 -3.4 80 -3.9
Russia e altri paesi della CSI + Ucraina 6.8 -7.6 64.9 -2.5
Sud America 3.5 3.3 31.4 0
Totale 71 paesi 143.6 -4.7 1,394.10 -1.9

I 71 paesi inclusi in questa tabella rappresentavano circa 98% della produzione mondiale totale di acciaio grezzo nel 2023.

Regioni e paesi coperti dalla tabella:

  • Africa: Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Sudafrica, Tunisia
  • Asia e Oceania: Australia, Cina, India, Giappone, Mongolia, Nuova Zelanda, Pakistan, Corea del Sud, Taiwan (Cina), Thailandia, Vietnam
  • Unione Europea (27): Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia
  • Europa, Altro: Macedonia, Norvegia, Serbia, Turchia, Regno Unito
  • Medio Oriente: Bahrein, Iran, Iraq, Giordania, Kuwait, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Yemen
  • America del Nord: Canada, Cuba, El Salvador, Guatemala, Messico, Stati Uniti
  • Russia e altri paesi della CSI + Ucraina: Bielorussia, Kazakistan, Russia, Ucraina
  • Sud America: Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela

I 10 principali paesi produttori di acciaio

La Cina ha prodotto 77,1 Mt a settembre 2024, in calo di 6,1% rispetto a settembre 2023. L'India ha prodotto 11,7 Mt, in calo di 0,2%. Il Giappone ha prodotto 6,6 Mt, in calo di 5,8%. Gli Stati Uniti hanno prodotto 6,7 Mt, in aumento di 1,2%. Si stima che la Russia abbia prodotto 5,6 Mt, in calo di 10,3%. La Corea del Sud ha prodotto 5,5 Mt, in aumento di 1,3%. La Germania ha prodotto 3,0 Mt, in aumento di 4,3%. La Turchia ha prodotto 3,1 Mt, in aumento di 6,5%. Il Brasile ha prodotto 2,8 Mt, in aumento di 9,9%. Si stima che l'Iran abbia prodotto 1,5 Mt, in calo di 41,2%.

Tabella 2. I 10 principali paesi produttori di acciaio

Regione  Settembre 2024 (Mt) % modifica 24/23 settembre Gen-Set 2024 (Mt) % cambia gen-set 24/23
Cina 77.1 -6.1 768.5 -3.6
India 11.7 -0.2 110.3 5.8
Giappone 6.6 -5.8 63.3 -3.2
Stati Uniti 6.7 1.2 60.3 -1.6
Russia 5.6 e -10.3 54 -5.5
Corea del Sud 5.5 1.3 48.1 -4.6
Germania 3 4.3 28.4 4
Turchia 3.1 6.5 27.9 13.8
Brasile 2.8 9.9 25.2 4.4
L'Iran 1,5 e -41.2 21.3 -3.1

e – stimato. La classifica dei primi 10 paesi produttori si basa sull'aggregato anno-a-data

API 5L contro ISO 3183

Conosci le differenze: API 5L vs ISO 3183

ISO 3183 e API 5L sono standard relativi ai tubi in acciaio, principalmente per l'uso nei settori del trasporto di petrolio, gas e altri fluidi. Sebbene vi sia una sovrapposizione significativa tra questi due standard, API 5L vs ISO 3183, esistono differenze fondamentali nel loro ambito, applicazione e nelle organizzazioni che li sostengono.

1. Organizzazioni emittenti: API 5L vs ISO 3183

API 5L: rilasciato dall'American Petroleum Institute (API), questo standard è utilizzato principalmente nel settore petrolifero e del gas. Descrive i requisiti tecnici per i tubi in acciaio che trasportano petrolio, gas e acqua.
ISO 3183: rilasciato dall'Organizzazione Internazionale per la Normazione (ISO), questo standard è riconosciuto a livello internazionale e utilizzato in tutto il mondo per i tubi in acciaio nel settore del trasporto di petrolio e gas.

2. Ambito di applicazione: API 5L vs ISO 3183

API 5L: Copre tubi in acciaio per il trasporto di petrolio, gas naturale e altri fluidi ad alta pressione. È ampiamente utilizzato in Nord America, specialmente negli Stati Uniti.
ISO 3183: questa norma si concentra principalmente sulla progettazione, la fabbricazione e il controllo di qualità dei tubi in acciaio utilizzati negli oleodotti e nei gasdotti, ma il suo utilizzo è più internazionale e applicabile in vari paesi del mondo.

3. Differenze principali: API 5L vs ISO 3183

Focus geografico e di mercato:

L'API 5L è più adatto al mercato nordamericano (in particolare agli Stati Uniti), mentre l'ISO 3183 è applicabile a livello internazionale e utilizzato in molti paesi in tutto il mondo.

Gradi e requisiti dell'acciaio:

L'API 5L definisce gradi di acciaio come L175, L210, L245 e così via, dove il numero rappresenta il limite di snervamento minimo in megapascal (MPa).
Anche la norma ISO 3183 definisce gradi simili, ma con requisiti più dettagliati per quanto riguarda le proprietà dei materiali, i processi di produzione e i protocolli di ispezione, in linea con le pratiche industriali internazionali.
Specifiche aggiuntive:
La norma API 5L pone l'accento sul controllo di qualità, sulla certificazione e sui requisiti di produzione, mentre la norma ISO 3183 copre un ambito più ampio, tenendo conto del commercio internazionale, e fornisce specifiche per diverse condizioni, tra cui temperatura, ambiente e requisiti meccanici specifici.

4. Requisiti tecnici: API 5L vs ISO 3183

API 5L specifica le proprietà dei materiali dei tubi in acciaio, i processi di fabbricazione, le dimensioni, i metodi di prova e il controllo di qualità. Definisce i gradi di acciaio da L (bassa resistenza) a X (maggiore resistenza), come X42, X60 e X70.
La norma ISO 3183 copre aspetti simili della fabbricazione di tubi in acciaio, tra cui qualità del materiale, trattamento termico, trattamento superficiale ed estremità dei tubi. Fornisce inoltre specifiche dettagliate per la pressione di progettazione della condotta, considerazioni ambientali e vari accessori per condotte.

5. Confronto dei gradi di tubi: API 5L vs ISO 3183

API 5L: I gradi vanno dai gradi L (basso limite di snervamento) ai gradi X (maggiore limite di snervamento). Ad esempio, X60 si riferisce a tubi con un limite di snervamento di 60.000 psi (circa 413 MPa).
ISO 3183: utilizza un sistema di classificazione simile, ma può includere classificazioni e condizioni più dettagliate. Garantisce inoltre l'allineamento con la progettazione globale delle condotte e le pratiche operative.

6. Compatibilità tra gli standard:

In molti casi, API 5L e ISO 3183 sono compatibili, il che significa che un tubo in acciaio che soddisfa i requisiti di API 5L soddisferà generalmente anche i requisiti di ISO 3183 e viceversa. Tuttavia, progetti specifici di condotte possono aderire a uno standard piuttosto che all'altro a seconda della posizione, delle preferenze del cliente o dei requisiti normativi.

7. Conclusione:

API 5L è più comune negli Stati Uniti e nelle regioni limitrofe. Si concentra sul settore degli oleodotti e dei gasdotti, sottolineando fortemente la produzione e il controllo di qualità.
ISO 3183 è uno standard internazionale per progetti globali di oleodotti e gasdotti. I suoi requisiti più dettagliati e allineati a livello globale garantiscono un'accettazione più ampia nei mercati internazionali.

Entrambi gli standard sono molto simili per quanto riguarda le specifiche dei materiali, della produzione e dei test. Tuttavia, ISO 3183 tende ad avere un ambito più ampio e più applicabile a livello globale, mentre API 5L rimane più specifico per il mercato nordamericano. La scelta tra questi standard dipende dalla posizione geografica del progetto di pipeline, dalle specifiche e dalle esigenze normative.

Tubi di linea rivestiti 3LPE

Consegnato con successo un lotto di ordini di condotte sottomarine per il trasporto di benzina

Dopo un mese di intensi sforzi, la nostra azienda ha consegnato con successo l'ordine di oleodotti e gasdotti sottomarini. La consegna con successo di questo ordine ha dimostrato la dedizione e la competenza dei nostri team di vendita e produzione, nonostante le difficili condizioni meteorologiche, come i tifoni, incontrate durante il trasporto. L'ordine prevede la costruzione di un progetto di oleodotto sottomarino di alta qualità e di alto livello, e i beni saranno utilizzati nella costruzione di oleodotti sottomarini per terminali petroliferi per collegare petroliere e serbatoi di stoccaggio a terra, con l'obiettivo di trasportare in sicurezza petrolio e gas sotto il mare.

Le specifiche dell'ordine sono le seguenti:

  • Rivestimento esterno: rivestimento in polietilene a tre strati
  • Spessore del rivestimento: 2,7 mm
  • Norma di rivestimento: DIN 30670-2012 Nv
  • Standard e materiale del tubo di base: API Spec 5L Grado B
  • Tipo di tubo di base: senza saldatura
  • Dimensioni: NPS 6' e 8' x SCH40 x 11,8 M
  • Altri articoli: flange NPS 6' e 8' x SCH40 SORF e WNRF, gomiti 5D a 90°, gomiti a raggio lungo a 90°, bulloni e dadi.
Tubi di linea API 5L Gr.B rivestiti in 3LPE, curve per tubi a 90°, gomiti LR a 90°, flange SO, BL, WN, bulloni e dadi

Tubi di linea API 5L Gr.B rivestiti in 3LPE, curve per tubi a 90°, gomiti LR a 90°, flange SORF, WNRF, bulloni e dadi

Produciamo i tubi secondo Specifiche API 5L, il rivestimento anticorrosivo secondo Norma DIN 30670-2012, i gomiti 90° 5D secondo ASME B16.49, ISO 15590-1, EN 14870-1, i gomiti a raggio lungo 90° secondo Normativa ASME B16.9, e le flange secondo ASME B16.5 per garantire che le tubazioni soddisfacessero i più elevati standard di sicurezza e prestazioni.

Tutto è pieno di incertezze e intermezzi, e un lieto fine è la ricerca finale. Siamo orgogliosi del duro lavoro e della dedizione del nostro team e non vediamo l'ora di continuare a spingere i confini del settore delle infrastrutture energetiche e dei nuovi progetti di pipeline.

Se hai richieste di quotazione per un progetto di condotte sottomarine o necessiti di condotte anticorrosione 3LPE/3LPP/FBE/LE di alta qualità, non esitare a contattarci all'indirizzo [email protected], dove il nostro team ti fornirà soluzioni affidabili e servizi completi.

Acciaio inossidabile contro acciaio zincato

Acciaio inossidabile contro acciaio zincato

Introduzione

Acciaio inossidabile contro acciaio zincato, è fondamentale considerare l'ambiente, la durata richiesta e le esigenze di manutenzione. L'acciaio inossidabile offre una resistenza alla corrosione, una forza e un aspetto visivo senza pari, rendendolo adatto ad applicazioni impegnative in ambienti difficili. L'acciaio zincato, d'altro canto, offre una protezione dalla corrosione conveniente per ambienti meno aggressivi.

1. Composizione e processo di fabbricazione

Acciaio inossidabile

L'acciaio inossidabile è una lega composta principalmente da ferro, cromo (almeno 10,5%) e talvolta nichel e molibdeno. Il cromo forma uno strato di ossido protettivo sulla superficie, conferendogli un'eccellente resistenza alla corrosione. Diversi gradi, come 304 e 316, variano negli elementi di lega, offrendo opzioni per vari ambienti, tra cui temperature estreme e alta salinità.

Acciaio zincato

L'acciaio zincato è acciaio al carbonio rivestito con uno strato di zinco. Lo strato di zinco protegge l'acciaio sottostante come una barriera contro la corrosione. Il metodo di zincatura più comune è la zincatura a caldo, in cui l'acciaio è immerso in zinco fuso. Un altro metodo è l'elettrozincatura, in cui lo zinco è applicato utilizzando una corrente elettrica. Entrambi i processi migliorano la resistenza alla corrosione, sebbene siano generalmente meno durevoli in ambienti difficili rispetto all'acciaio inossidabile.

2. Resistenza alla corrosione

Acciaio inossidabile

La resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile è intrinseca grazie alla sua composizione in lega, che forma uno strato passivo di ossido di cromo. L'acciaio inossidabile di grado 316, che include molibdeno, offre un'eccellente resistenza alla corrosione da cloruri, acidi e altri prodotti chimici aggressivi. È una scelta preferita nei settori nautico, di lavorazione chimica e petrolifero e del gas, dove l'esposizione ad agenti corrosivi è quotidiana.

Acciaio zincato

Lo strato di zinco sull'acciaio zincato fornisce una protezione sacrificale; lo zinco si corroderà prima dell'acciaio sottostante, offrendo una certa resistenza alla corrosione. Tuttavia, questa protezione è limitata, poiché lo strato di zinco può degradarsi nel tempo. Mentre l'acciaio zincato funziona adeguatamente in ambienti miti e nelle costruzioni generali, non resiste a sostanze chimiche aggressive o all'esposizione all'acqua salata in modo efficace come l'acciaio inossidabile.

3. Proprietà meccaniche e resistenza

Acciaio inossidabile

L'acciaio inossidabile è generalmente più robusto dell'acciaio zincato, con maggiore resistenza alla trazione e durata. Ciò lo rende ideale per applicazioni che richiedono resilienza e affidabilità sotto pressione. L'acciaio inossidabile offre anche eccellente resistenza agli urti e all'usura, che apporta vantaggi alle infrastrutture e alle applicazioni industriali pesanti.

Acciaio zincato

Mentre la resistenza dell'acciaio zincato deriva principalmente dall' anima in acciaio al carbonio, è generalmente meno robusto dell'acciaio inossidabile. Lo strato di zinco aggiunto non contribuisce in modo significativo alla sua resistenza. L'acciaio zincato è adatto per applicazioni di media entità dove è necessaria la resistenza alla corrosione ma non in ambienti estremi o sottoposti a forti stress.

4. Aspetto ed estetica

Acciaio inossidabile

L'acciaio inossidabile ha un aspetto lucido e lucido ed è spesso desiderabile in applicazioni architettoniche e installazioni visibili. Il suo fascino estetico e la sua durevolezza lo rendono una scelta preferita per strutture e attrezzature ad alta visibilità.

Acciaio zincato

Lo strato di zinco conferisce all'acciaio zincato una finitura opaca, grigio opaco, meno gradevole alla vista rispetto all'acciaio inossidabile. Nel tempo, l'esposizione alle intemperie può portare alla formazione di una patina biancastra sulla superficie, che può ridurre l'aspetto estetico, anche se non influisce sulle prestazioni.

5. Considerazioni sui costi

Acciaio inossidabile

L'acciaio inossidabile è tipicamente più costoso a causa dei suoi elementi di lega, cromo e nichel, e dei complessi processi di fabbricazione. Tuttavia, il suo durata di vita più lunga e la manutenzione minima può compensare il costo iniziale, soprattutto in ambienti difficili.

Acciaio zincato

L'acciaio zincato è più economico rispetto all'acciaio inossidabile, soprattutto per applicazioni a breve e medio termine. È una scelta conveniente per progetti con un budget limitato e moderata necessità di resistenza alla corrosione.

6. Applicazioni tipiche

Applicazioni in acciaio inossidabile

Petrolio e gas: utilizzato in condotte, serbatoi di stoccaggio e piattaforme offshore per la sua elevata resistenza alla corrosione e robustezza.
Elaborazione chimica: eccellente per ambienti in cui l'esposizione a sostanze chimiche acide o caustiche è quotidiana.
Ingegneria navale: la resistenza dell'acciaio inossidabile all'acqua salata lo rende adatto ad applicazioni marine come banchine, imbarcazioni e attrezzature.
Infrastrutture: ideale per ponti, ringhiere e strutture architettoniche in cui durevolezza ed estetica sono essenziali.

Applicazioni in acciaio zincato

Edilizia generale: comunemente utilizzato per telai di edifici, recinzioni e supporti per tetti.
Attrezzature agricole: garantisce un equilibrio tra resistenza alla corrosione e convenienza per le attrezzature esposte al terreno e all'umidità.
Impianti di trattamento delle acque: adatti per infrastrutture idriche non critiche, come tubazioni e serbatoi di stoccaggio in ambienti a bassa corrosione.
Strutture esterne: comunemente utilizzate nelle barriere stradali, nei guardrail e nei pali, dove è prevista l'esposizione a condizioni meteorologiche miti.

7. Manutenzione e longevità

Acciaio inossidabile

L'acciaio inossidabile richiede manutenzione minima a causa della sua intrinseca resistenza alla corrosione. Tuttavia, in ambienti difficili, si consiglia una pulizia periodica per rimuovere sale, sostanze chimiche o depositi che potrebbero compromettere lo strato protettivo di ossido nel tempo.

Acciaio zincato

L'acciaio zincato richiede ispezione e manutenzione regolari per mantenere intatto lo strato di zinco. Se lo strato di zinco è graffiato o degradato, potrebbe essere necessaria una nuova zincatura o rivestimenti aggiuntivi per prevenire la corrosione. Ciò è particolarmente importante nelle applicazioni marine o industriali, dove lo strato di zinco rischia di degradarsi più rapidamente.

8. Esempio: acciaio inossidabile contro acciaio zincato

PROPRIETÀ ACCIAIO INOSSIDABILE (316) ACCIAIO ZINCATO CONFRONTO
Meccanismo di protezione Uno strato protettivo di ossido che si autoripara in presenza di ossigeno, garantendo una resistenza alla corrosione a lungo termine. Durante la produzione, all'acciaio viene applicato un rivestimento protettivo di zinco. Quando danneggiato, lo zinco circostante protegge catodicamente l'acciaio esposto. Lo strato protettivo in acciaio inossidabile è più durevole e può "guarire" da solo. La protezione in acciaio inossidabile non diminuisce con la perdita di materiale o la riduzione dello spessore.
Aspetto Sono disponibili molte finiture, da elettrolucidato molto brillante a levigato abrasivo. Aspetto e sensazione di alta qualità accattivanti. Possibili scaglie. La superficie non è brillante e gradualmente cambia in un grigio opaco con l'età. Scelta di design estetico.
Sensazione superficiale È molto liscio e può essere scivoloso. Ha una consistenza più ruvida, che diventa più evidente con il passare del tempo. Scelta di design estetico.
Credenziali verdi Può essere riutilizzato in nuove strutture. Dopo la vita utile della struttura, è prezioso come rottame e, a causa del suo valore di raccolta, ha un alto tasso di riciclaggio. L'acciaio al carbonio viene generalmente rottamato a fine vita ed è meno prezioso. L'acciaio inossidabile viene ampiamente riciclato sia durante la produzione che a fine vita. Tutto il nuovo acciaio inossidabile contiene una quota sostanziale di acciaio riciclato.
Deflusso di metalli pesanti Livelli trascurabili. Notevole perdita di zinco, soprattutto nei primi anni di vita. Alcune autostrade europee sono state sostituite con ringhiere in acciaio inossidabile per evitare la contaminazione ambientale da zinco.
Tutta la vita Indefinita, a condizione che la superficie venga mantenuta. Corrosione generale lenta fino a quando lo zinco non si dissolve. La ruggine rossa apparirà quando lo strato di zinco/ferro si corrode e, infine, l'acciaio del substrato. È richiesta la riparazione prima che ~2% della superficie presenti macchie rosse. Chiaro vantaggio del costo del ciclo di vita per l'acciaio inossidabile se si intende estenderne la durata. Il punto di pareggio economico può essere breve quanto sei anni, a seconda dell'ambiente e di altri fattori.
Resistenza al fuoco Ottimo per acciai inossidabili austenitici con ragionevole resistenza e flessione durante gli incendi. Lo zinco si scioglie e cola, il che può causare il cedimento dell'acciaio inossidabile adiacente in un impianto chimico. Il substrato in acciaio al carbonio perde resistenza e subisce flessione. L'acciaio inossidabile offre una migliore resistenza al fuoco ed evita il rischio di zinco fuso se si utilizza la zincatura.
Saldatura in loco Questa è una routine per gli acciai inossidabili austenitici, con attenzione all'espansione termica. Le saldature possono essere miscelate nella superficie metallica circostante. La pulizia e la passivazione post-saldatura sono essenziali. L'acciaio al carbonio è facilmente autosaldabile, ma lo zinco deve essere rimosso a causa dei fumi. Se l'acciaio zincato e l'acciaio inossidabile vengono saldati insieme, qualsiasi residuo di zinco infragilisce l'acciaio inossidabile. La vernice ricca di zinco è meno durevole della zincatura. In ambienti marini difficili, la ruggine incrostata può apparire dopo tre o cinque anni e gli attacchi all'acciaio si verificano dopo quattro anni/mm. La durabilità a breve termine è simile, ma un rivestimento ricco di zinco nelle giunzioni richiede manutenzione. In condizioni severe, l'acciaio zincato si arrugginirà grossolanamente, persino si formeranno dei buchi, e si potrebbero verificare delle lesioni alle mani, specialmente dal lato nascosto verso il mare.
Contatto con materiale umido e poroso (ad esempio cunei di legno) in un ambiente salato. Probabilmente causerà macchie di ruggine e attacchi di fessure, ma non cedimenti strutturali. Similmente alle macchie da conservazione, provoca una rapida perdita di zinco e danni a lungo termine dovuti alla perforazione. Non è auspicabile per nessuno dei due, ma a lungo termine può causare guasti alla base dei pali zincati.
Manutenzione Se non viene mantenuto correttamente, può presentare macchie da tè e microcorrosione. Se non viene sottoposto a manutenzione adeguata, può subire una perdita generale di zinco e la conseguente corrosione del substrato di acciaio. In entrambi i casi è richiesta la pioggia in aree aperte o il lavaggio in zone riparate.
ASTM A335 ASME SA335 P92 SMLS TUBO

Evoluzione della microstruttura dell'acciaio P92 a diverse temperature isotermiche

Evoluzione della microstruttura dell'acciaio P92 a diverse temperature isotermiche

Acciaio P92 è utilizzato principalmente in caldaie ultra-supercritiche, condotte ad altissima pressione e altre apparecchiature ad alta temperatura e alta pressione. L'acciaio P92 è nella composizione chimica dell'acciaio P91 basata sull'aggiunta di oligoelementi di elementi W e B, riduce il contenuto di Mo, attraverso i confini dei grani del rinforzato e della dispersione rinforzati in vari modi, per migliorare le prestazioni complete dell'acciaio P92, l'acciaio P92 rispetto all'acciaio P91 ha una migliore resistenza alle prestazioni di ossidazione e resistenza alla corrosione. Un processo di lavorazione a caldo è essenziale per la produzione del tubo in acciaio P92. La tecnologia di lavorazione termica può eliminare i difetti interni generati nel processo di produzione e far sì che le prestazioni dell'acciaio soddisfino le esigenze delle condizioni di lavoro. Il tipo e lo stato dell'organizzazione nel processo di lavorazione a caldo sono i fattori chiave che influenzano le prestazioni per soddisfare lo standard. Pertanto, questo documento analizza l'organizzazione del tubo in acciaio P92 a diverse temperature isotermiche per rivelare l'evoluzione dell'organizzazione del tubo in acciaio P92 a varie temperature, il che non solo fornisce supporto informativo per l'analisi dell'organizzazione e il controllo delle prestazioni dell'effettivo processo di lavorazione a caldo, ma pone anche le basi sperimentali per lo sviluppo del processo di lavorazione a caldo.

1. Materiali e metodi di prova

1.1 Materiale di prova

L'acciaio testato è un tubo in acciaio P92 in condizioni d'uso (1060 ℃ temprato + 760 ℃ rinvenuto) e la sua composizione chimica è mostrata nella Tabella 1. Un campione cilindrico di ϕ4 mm × 10 mm è stato tagliato nella parte centrale del tubo finito in una posizione particolare lungo la direzione della lunghezza e il misuratore di espansione di tempra è stato utilizzato per studiare la trasformazione del tessuto a diverse temperature.

Tabella 1 Composizione chimica principale dell'acciaio P92 per frazione di massa (%)

Elemento C Mn Cr Ni Mo V Al B N.B W Fe
% 0.13 0.2 0.42 8.67 0.25 0.48 0.19 0.008 0.002 0.05 1.51 Bilancia

1.2 Processo di test

Utilizzando il misuratore di espansione termica di tempra L78, 0,05 ℃/s riscaldamento fino a 1050 ℃ isolamento 15 min, 200 ℃/s raffreddamento fino a temperatura ambiente. Misurare il punto critico di cambiamento di fase del materiale Ac1 è 792,4 ℃, Ac3 è 879,8 ℃, Ms è 372,3 ℃. I campioni sono stati riscaldati fino a 1050 °C a una velocità di 10 °C/s e mantenuti per 15 min, quindi raffreddati a diverse temperature (770, 740, 710, 680, 650, 620, 520, 430, 400, 370, 340, 310, 280, 250, 190 e 160 °C) a una velocità di 150 °C/s e mantenuti per diversi periodi di tempo (620 °C e inferiori per 1 ora, 620 °C e superiori per 25 ore). 620 ℃ e superiori mantenendo 25 ore), l'estremità isotermica dell'alimentazione è spenta in modo che il campione venga raffreddato ad aria a temperatura ambiente.1.3 Metodi di prova

Dopo aver levigato e lucidato la superficie dei campioni con diversi processi, la superficie dei campioni è stata corrosa utilizzando acqua regia. Sono stati utilizzati il microscopio Zeiss AXIOVERT 25 e il microscopio elettronico a scansione ambientale QWANTA 450 per osservare e analizzare l'organizzazione; utilizzando il durometro Vickers HVS-50 (peso di carico di 1 kg), sono state effettuate misurazioni della durezza in diversi punti sulla superficie di ciascun campione e il valore medio è stato preso come valore di durezza del campione.

2. Risultati dei test e analisi

2.1 Organizzazione e analisi delle diverse temperature isotermiche

La figura 1 mostra la microstruttura dell'acciaio P92 dopo austenitizzazione completa a 1050°C per tempi diversi a temperature diverse. La figura 1(a) mostra la microstruttura dell'acciaio P92 dopo isotermizzazione a 190℃ per 1h. Dalla figura 1(a2), si può vedere che la sua organizzazione a temperatura ambiente è martensite (M). Dalla figura 1(a3), si può vedere che la martensite mostra caratteristiche simili a listelli. Poiché il punto Ms dell'acciaio è di circa 372°C, la trasformazione di fase della martensite avviene a temperature isotermiche inferiori al punto Ms, formando martensite, e il contenuto di carbonio dell'acciaio P92 appartiene alla gamma di composizioni a basso tenore di carbonio; una morfologia simile a listelli caratterizza la martensite.

La figura 1(a) mostra la microstruttura dell'acciaio P92 dopo 1 ora isotermica a 190°C

La figura 1(a) mostra la microstruttura dell'acciaio P92 dopo 1 ora isotermica a 190°C

Figura 1(b) per la microstruttura dell'acciaio P92 a 430 ℃ isotermico 1h. Quando la temperatura isotermica aumenta a 430 °C, l'acciaio P92 raggiunge la zona di trasformazione della bainite. Poiché l'acciaio contiene elementi Mo, B e W, questi elementi hanno scarso effetto sulla trasformazione della bainite mentre ritardano la trasformazione perlitica. Pertanto, acciaio P92 a 430 ℃ isolamento 1h, l'organizzazione di una certa quantità di bainite. Quindi l'austenite superraffreddata rimanente si trasforma in martensite quando raffreddata ad aria.

Figura 1(b) per la microstruttura dell'acciaio P92 a 430 ℃ isotermico 1h

Figura 1(b) per la microstruttura dell'acciaio P92 a 430 ℃ isotermico 1h

La figura 1(c) mostra la microstruttura dell'acciaio P92 a 520 ℃ isotermica 1h. Quando la temperatura isotermica di 520 ℃, gli elementi di lega Cr, Mo, Mn, ecc., in modo che la trasformazione della perlite sia inibita, l'inizio del punto di trasformazione della bainite (punto Bs) è ridotto, quindi in un intervallo specifico di temperature apparirà nella zona di stabilizzazione dell'austenite sottoraffreddata. La figura 1(c) può essere vista nell'isolamento a 520 ℃ 1h dopo che l'austenite sottoraffreddata non si è verificata dopo la trasformazione, seguita dal raffreddamento ad aria per formare la martensite; l'organizzazione finale a temperatura ambiente è la martensite.

La figura 1(c) mostra la microstruttura dell'acciaio P92 a 520 ℃ isotermico 1h

La figura 1(c) mostra la microstruttura dell'acciaio P92 a 520 ℃ isotermico 1h

Figura 1 (d) per l'acciaio P92 a 650 ℃ microstruttura isotermica 25h per martensite + perlite. Come mostrato nella Figura 1 (d3), la perlite mostra caratteristiche lamellari discontinue e il carburo sulla superficie mostra una precipitazione a barra corta. Ciò è dovuto agli elementi di lega dell'acciaio P92 Cr, Mo, V, ecc. per migliorare la stabilità dell'austenite sottoraffreddata allo stesso tempo in modo che la morfologia della perlite dell'acciaio P92 cambi, ovvero il carburo nel corpo perlitico del carburo per la barra corta, questo corpo perlitico è noto come perlite di classe. Allo stesso tempo, sono state trovate molte particelle fini di seconda fase nell'organizzazione.

Figura 1 (d) per l'acciaio P92 a 650 ℃ microstruttura isotermica 25h per martensite + perlite

Figura 1 (d) per l'acciaio P92 a 650 ℃ microstruttura isotermica 25h per martensite + perlite

La figura 1(e) mostra la microstruttura dell'acciaio P92 a 740 ℃ isotermico 25h. A 740°C isotermico, ci sarà prima precipitazione massiva di ferrite eutettica e poi decomposizione eutettica dell'austenite, con conseguente organizzazione simile alla perlite. Rispetto all'isotermico a 650°C (vedere la figura 1(d3)), l'organizzazione perlitica diventa più grossolana all'aumentare della temperatura isotermica e il carattere bifase della perlite, ovvero ferrite e carburite sotto forma di una barra corta, è chiaramente visibile.

La figura 1(e) mostra la microstruttura dell'acciaio P92 a 740 ℃ isotermico 25h

La figura 1(e) mostra la microstruttura dell'acciaio P92 a 740 ℃ isotermico 25h

La Fig. 1(f) mostra la microstruttura dell'acciaio P92 a una temperatura isotermica di 770°C per 25 ore. A 770°C isotermici, con l'estensione del tempo isotermico, si verifica prima la precipitazione della ferrite, quindi l'austenite sottoraffreddata subisce una decomposizione eutettica per formare un'organizzazione ferrite + perlite. Con l'aumento della temperatura isotermica, il primo contenuto di ferrite eutettica aumenta e il contenuto di perlite diminuisce. A causa degli elementi di lega dell'acciaio P92, gli elementi di lega disciolti nell'austenite per aumentare la temprabilità dell'austenite, la difficoltà della decomposizione eutettica diventa più estesa, quindi deve esserci un tempo isotermico sufficientemente lungo per effettuare la sua decomposizione eutettica, la formazione dell'organizzazione perlitica.

La Fig. 1(f) mostra la microstruttura dell'acciaio P92 alla temperatura isotermica di 770°C per 25 ore

La Fig. 1(f) mostra la microstruttura dell'acciaio P92 alla temperatura isotermica di 770°C per 25 ore

L'analisi dello spettro energetico è stata eseguita sui tessuti con diverse morfologie nella Fig. 1(f2) per identificare ulteriormente il tipo di tessuto, come mostrato nella Tabella 2. Dalla Tabella 2, si può vedere che il contenuto di carbonio delle particelle bianche è più alto rispetto ad altre organizzazioni e gli elementi di lega Cr, Mo e V sono maggiori, analizzando questa particella per le particelle di carburo composito precipitate durante il processo di raffreddamento; comparativamente parlando, il contenuto di carbonio nell'organizzazione lamellare discontinua è il secondo più basso e il contenuto di carbonio nell'organizzazione massiva è il minimo. Poiché la perlite è un'organizzazione bifase di carburizzazione e ferrite, il contenuto di carbonio medio è più alto di quello della ferrite; combinato con l'analisi della temperatura isotermica e della morfologia, si determina ulteriormente che l'organizzazione lamellare è simile alla perlite e l'organizzazione massiva è la prima ferrite eutettica.

Analisi dello spettro dell'acciaio P92, trattato isotermicamente a 770 °C per 25 ore, scritto in formato tabella con frazioni atomiche (%)

Struttura C N.B Mo Ti V Cr Mn Fe W
Granuli bianchi 11.07 0.04 0.94 0.02 2.16 8.36 2.64 54.77 2.84
Struttura a blocchi 9.31 0.04 0.95 0.2 0.32 8.42 0.74 85.51 10.21
Struttura a strati 5.1 0 0.09 0.1 0.33 7.3 0.35 85.65 0.69

2.2 Microdurezza e analisi

In generale, durante il processo di raffreddamento di acciai legati contenenti elementi come W e Mo, si verificano tre tipi di trasformazioni organizzative nell'austenite sottoraffreddata: trasformazione martensitica nella zona a bassa temperatura, trasformazione bainitica nella zona a media temperatura e trasformazione perlitica nella zona ad alta temperatura. Le diverse evoluzioni organizzative portano a durezze diverse. La Figura 2 mostra la variazione della curva di durezza dell'acciaio P92 a diverse temperature isotermiche. Dalla Fig. 2, si può vedere che con l'aumento della temperatura isotermica, la durezza mostra la tendenza a diminuire prima, poi ad aumentare e infine a diminuire. Quando la temperatura isotermica è di 160 ~ 370 ℃, il verificarsi della trasformazione martensitica, durezza Vickers da 516HV a 457HV. Quando la temperatura isotermica è di 400 ~ 620 ℃, si verifica una piccola quantità di trasformazione della bainite e la durezza di 478 HV aumenta a 484 HV; a causa della piccola trasformazione della bainite, la durezza non cambia molto. Quando la temperatura isotermica è di 650 ℃, si forma una piccola quantità di perlite, con una durezza di 410 HV. quando la temperatura isotermica di 680 ~ 770 ℃, la formazione di organizzazione ferrite + perlite, durezza da 242 HV a 163 HV. a causa della trasformazione dell'acciaio P92 a diverse temperature nell'organizzazione della transizione è diversa, nella regione della trasformazione martensitica a bassa temperatura, quando la temperatura isotermica è inferiore al punto di Ms, con l'aumento della temperatura, il contenuto di martensite diminuisce, la durezza diminuisce; nel mezzo della trasformazione dell'acciaio P92 a diverse temperature, quando la temperatura isotermica è inferiore al punto Ms, con l'aumento della temperatura, il contenuto martensitico diminuisce, la durezza diminuisce; nella regione di trasformazione della bainite a media temperatura, poiché la quantità di trasformazione della bainite è piccola, la durezza non cambia molto; nella regione di trasformazione perlitica ad alta temperatura, con l'aumento della temperatura isotermica, il primo contenuto di ferrite eutettica aumenta in modo che la durezza continui a diminuire, quindi con l'aumento della temperatura isotermica, la durezza del materiale è generalmente una tendenza decrescente e la tendenza del cambiamento della durezza e l'analisi dell'organizzazione sono in linea con la tendenza.

Variazione delle curve di durezza dell'acciaio P92 a diverse temperature isotermiche

Variazione delle curve di durezza dell'acciaio P92 a diverse temperature isotermiche

3. Conclusion

1) Il punto critico Ac1 dell'acciaio P92 è 792,4 ℃, Ac3 è 879,8 ℃ e Ms è 372,3 ℃.

2) L'acciaio P92 a diverse temperature isotermiche per ottenere l'organizzazione a temperatura ambiente è diverso; nell'isoterma 160 ~ 370 ℃ 1 ora, l'organizzazione a temperatura ambiente è martensite; nell'isoterma 400 ~ 430 ℃ 1 ora, l'organizzazione di una piccola quantità di bainite + martensite; nell'isoterma 520 ~ 620 ℃ 1 ora, l'organizzazione è relativamente stabile, un breve periodo di tempo (1 ora) non si verifica all'interno della trasformazione, l'organizzazione a temperatura ambiente è martensite; nell'isoterma 650 ℃ 25 ore, l'organizzazione a temperatura ambiente è perlite. h, organizzazione a temperatura ambiente per perlite + martensite; nell'isoterma 680 ~ 770 ℃ 25 ore, l'organizzazione trasformata in perlite + prima ferrite eutettica.

3) Austenitizzazione dell'acciaio P92 in Ac1 al di sotto dell'isoterma, con la riduzione della temperatura isotermica, la durezza del materiale nel suo complesso tende ad aumentare, isotermica a 770 ℃ dopo il verificarsi della prima precipitazione di ferrite eutettica, trasformazione perlitica, la durezza è la più bassa, circa 163 HV; isotermica a 160 ℃ dopo il verificarsi della trasformazione martensitica, la durezza è la più alta, circa 516 HV.

ASME B31.3 contro ASME B31.1

ASME B31.1 vs. ASME B31.3: conoscere i codici di progettazione delle tubazioni

Introduzione

Nella progettazione e nell'ingegneria delle tubazioni, la selezione del codice di tubazioni appropriato è essenziale per garantire sicurezza, efficienza e conformità agli standard del settore. Due dei codici di progettazione delle tubazioni più ampiamente riconosciuti sono Normativa ASME B31.1 E Normativa ASME B31.3Sebbene entrambi provengano dall'American Society of Mechanical Engineers (ASME) e governino la progettazione e la costruzione di sistemi di tubazioni, le loro applicazioni differiscono in modo significativo. Comprendere il ASME B31.1 contro ASME B31.3 Il dibattito è fondamentale per selezionare il codice corretto per il tuo progetto, che si tratti di centrali elettriche, processi chimici o impianti industriali.

Questo blog fornirà un confronto dettagliato e di facile comprensione tra Normativa ASME B31.1 E Normativa ASME B31.3, affrontando le principali differenze, applicazioni e considerazioni pratiche per aiutarti a prendere una decisione informata per la progettazione delle tue tubazioni.

Panoramica: ASME B31.1 vs. ASME B31.3

ASME B31.1: Codice per tubazioni di potenza

Normativa ASME B31.1 è lo standard che regola la progettazione, la costruzione e la manutenzione dei sistemi di tubazioni delle centrali elettriche. Si applica ai sistemi di tubazioni nelle centrali elettriche, negli impianti industriali e in altre strutture in cui è coinvolta la produzione di energia. Questo codice si concentra fortemente sull'integrità dei sistemi che gestiscono vapore ad alta pressione, acqua e gas caldi.

  • Applicazioni tipiche: Centrali elettriche, sistemi di riscaldamento, turbine e sistemi di caldaie.
  • Campo di pressione: Sistemi a vapore e fluidi ad alta pressione.
  • Intervallo di temperatura: Servizio ad alta temperatura, in particolare per applicazioni a vapore e gas.

ASME B31.3: Codice di tubazioni di processo

Normativa ASME B31.3, d'altro canto, si applica alla progettazione e alla costruzione di sistemi di tubazioni utilizzati nelle industrie chimiche, petrolchimiche e farmaceutiche. Regolamenta i sistemi che trasportano sostanze chimiche, gas o liquidi in diverse condizioni di pressione e temperatura, spesso includendo materiali pericolosi. Questo codice copre anche i sistemi di supporto associati e le considerazioni sulla sicurezza della manipolazione di sostanze chimiche e pericolose.

  • Applicazioni tipiche: Impianti di lavorazione chimica, raffinerie, stabilimenti farmaceutici, stabilimenti alimentari e delle bevande.
  • Campo di pressione: Generalmente inferiore all'intervallo di pressione specificato nella norma ASME B31.1, a seconda dei tipi di fluido e della loro classificazione.
  • L'intervallo di temperatura varia a seconda sui fluidi chimici, ma è in genere inferiore alle condizioni estreme in Normativa ASME B31.1.

Differenze critiche: ASME B31.1 vs. ASME B31.3

ASME B31.3 contro ASME B31.1

ASME B31.3 contro ASME B31.1

1. Tipi di sistema e gestione dei fluidi

IL confronto tra ASME B31.1 e ASME B31.3 spesso dipende dal tipo di sistema e dai fluidi gestiti.

  • Normativa ASME B31.1 copre i sistemi ad alta pressione come quelli presenti negli impianti di produzione di energia, dove solitamente vengono gestiti vapore e gas.
  • Normativa ASME B31.3 disciplina i sistemi di tubazioni che gestiscono sostanze chimiche, gas e altri fluidi, dove la compatibilità dei materiali e la sicurezza sono di primaria importanza a causa della natura pericolosa dei contenuti.

In Normativa ASME B31.3, viene data particolare attenzione alla garanzia che i sistemi di tubazioni possano contenere in modo sicuro fluidi potenzialmente corrosivi o pericolosi e gestire le variazioni di pressione e temperatura inerenti ai processi chimici. Al contrario, Normativa ASME B31.1 si concentra maggiormente sulle sollecitazioni termiche derivanti da sistemi ad alta temperatura come le caldaie a vapore.

2. Selezione dei materiali e considerazioni sulla progettazione

Una delle distinzioni più notevoli tra ASME B31.1 e ASME B31.3 è l'approccio alla selezione dei materiali:

  • Normativa ASME B31.1 può utilizzare acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e leghe, in grado di resistere ad applicazioni con vapore ad alta pressione e gas.
  • Normativa ASME B31.3 richiede considerazioni più rigorose per la compatibilità chimica. La selezione dei materiali deve tenere conto di potenziali ambienti corrosivi e potrebbero essere richiesti materiali come acciai inossidabili duplex, leghe di nichel e persino sistemi di tubazioni non metallici.

Inoltre, Normativa ASME B31.3 richiede un'attenzione specifica all'analisi dello stress, inclusi fattori come l'espansione termica, le fluttuazioni di pressione e materiali potenzialmente pericolosi o volatili. Allo stesso tempo, Normativa ASME B31.1 affronta principalmente le sollecitazioni meccaniche derivanti da condizioni di alta temperatura e alta pressione.

3. Flessibilità di progettazione e protocolli di sicurezza

In termini di flessibilità di progettazione:

  • Normativa ASME B31.1 si concentra sull'integrità meccanica del sistema, assicurando che le tubazioni possano resistere a sollecitazioni meccaniche estreme durante il funzionamento.
  • Normativa ASME B31.3 incorpora più funzioni di sicurezza, in particolare quelle che impediscono perdite o guasti nei sistemi che gestiscono materiali pericolosi. Il codice pone un'enfasi significativa sulla progettazione di giunti flessibili, circuiti di espansione e valvole di sicurezza, principalmente per i processi chimici.

Sicurezza in Normativa ASME B31.3 include anche disposizioni per la manipolazione sicura di materiali che potrebbero essere tossici o pericolosi, con maggiore enfasi sui dispositivi di sicurezza e sui sistemi di sfiato di emergenza.

4. Requisiti di saldatura e ispezione

Le pratiche di saldatura e ispezione sono fondamentali in entrambi gli standard, ma con differenze cruciali:

  • Normativa ASME B31.1 include linee guida per la saldatura e l'ispezione studiate appositamente per le centrali elettriche, in particolare per sistemi ad alta temperatura e alta pressione.
  • Normativa ASME B31.3, più focalizzato sulle industrie chimiche e di processo, richiede metodi di test non distruttivi (NDT) più estesi e pratiche di saldatura di qualità superiore per garantire sistemi a tenuta stagna. Affronta anche le preoccupazioni relative ai materiali di saldatura che potrebbero diventare fragili a temperature più basse o reagire a specifici ambienti chimici.

Entrambi i codici richiedono ispezioni rigorose, ma l'ASME B31.3 potrebbe includere protocolli di collaudo più frequenti o più rigorosi a causa dei rischi associati al trasporto di materiali pericolosi.

5. Conformità al codice e documentazione

Entrambi i codici sottolineano la necessità di una documentazione completa durante tutto il ciclo di vita del progetto, ma affrontano questo aspetto in modi diversi:

  • Normativa ASME B31.1 documenta la progettazione, la fabbricazione, il collaudo e la manutenzione dei sistemi di tubazioni elettriche.
  • Normativa ASME B31.3 richiede una documentazione reattiva dei sistemi per la tracciabilità dei materiali, report sulla compatibilità chimica e registrazioni più dettagliate per le procedure di prova della pressione e di ispezione.

Questa documentazione è necessaria per soddisfare gli standard normativi ed è fondamentale per garantire la sicurezza e l'affidabilità operativa a lungo termine.

Considerazioni pratiche per la scelta: ASME B31.1 vs. ASME B31.3

1. Tipo di progetto e settore

La considerazione più semplice è il tipo di progetto su cui stai lavorando. Per centrali elettriche O impianti di riscaldamento industriali, Normativa ASME B31.1 è la scelta appropriata a causa del vapore ad alta pressione e dei gas caldi coinvolti. Per impianti chimici, raffinerie o qualsiasi progetto che coinvolga sostanze chimiche pericolose, Normativa ASME B31.3 è lo standard da seguire, poiché affronta i rischi e i requisiti specifici dell'elaborazione chimica.

2. Materiali delle tubazioni e tipi di fluido

Considerare i materiali utilizzati e il tipo di fluidi trasportati. ASME fornisce le linee guida richieste per gestire vapore, gas caldi o acqua ad alta pressione. Se il sistema comprende sostanze chimiche, gas volatili o liquidi pericolosi, Normativa ASME B31.3 vi guiderà verso scelte di materiali e metodi di progettazione appropriati per proteggere il personale e l'ambiente.

3. Sicurezza e conformità normativa

Entrambi gli standard sono progettati per promuovere la sicurezza, ma il rischio e la conformità normativa richiesta in Normativa ASME B31.3 è più elevato a causa della natura delle sostanze chimiche e dei materiali pericolosi trasportati. Se il tuo progetto prevede la gestione di questi materiali, è essenziale seguire Normativa ASME B31.3 linee guida per ridurre il rischio di incendi, corrosione e guasti catastrofici.

Conclusione

La differenza critica nel ASME B31.1 contro ASME B31.3 il dibattito verte sulle applicazioni industriali, sui requisiti dei materiali e sulle considerazioni sulla sicurezza. Normativa ASME B31.1 è ideale per sistemi di generazione di energia e ad alta temperatura, concentrandosi sull'integrità meccanica. Allo stesso tempo, Normativa ASME B31.3 è studiato appositamente per l'industria chimica e di processo, ponendo l'accento sulla manipolazione sicura di materiali pericolosi e sulla compatibilità chimica.

Comprendendo le differenze tra questi due standard, puoi decidere quale codice si adatta meglio ai requisiti del tuo progetto, garantendo conformità e sicurezza per tutto il ciclo di vita del progetto. Che tu sia coinvolto nella progettazione di una centrale elettrica o nell'elaborazione di un sistema, scegliere il codice di tubazioni corretto è fondamentale per un progetto di successo.